Le situazioni di violenza domestica provocano nelle vittime, donne e minori, traumi e danni incalcolabili. I maltrattamenti in famiglia consistono in quel complesso di comportamenti di vessazione fisica e/o morale espressi mediante azioni od omissioni ripetute nel tempo.
La violenza domestica si estrinseca attraverso atti di violenza psicologica (vale a dire atteggiamenti intimidatori, minacciosi, vessatori, denigratori cioè spaventare con gesti, sguardi, parole), di violenza fisica (non solo quella dalla quale derivano ferite richiedenti cure mediche, ma anche lo spingere, strattonare, impedire il movimento, rompere o danneggiare oggetti nelle vicinanze della vittima, picchiare, prendere il collo, schiaffeggiare, mordere, causare bruciature da sigaretta, tirare calci, pugni, strappare i capelli), di violenza economica (consistente in ogni atteggiamento volto ad impedire al partner di diventare economicamente indipendente al fine di esercitare su di esso un controllo diretto, o comunque ogni atteggiamento volto a costringere la persona offesa in una situazione di dipendenza economica), di violenza sessuale.

Lo studio fornisce assistenza legale, sia in ambito penale che in ambito civile, alle donne vittime di violenza domestica e ai loro figli minori, offrendo assistenza nelle situazioni di urgenza, garantendo massima celerità, implementando soluzioni su misura finalizzate ad intraprendere percorsi di fuoriuscita dalla violenza anche promuovendo l'attivazione del collocamento in struttura protetta per mamma e bambino.
Lo studio attiva tutti gli strumenti giuridici previsti dall'ordinamento e dalle specifiche norme introdotte con il cd Codice Rosso a tutela delle vittime di violenza intrafamiliare.
Lo studio offre altresì assistenza legale nei procedimenti dinanzi al Tribunale per i Minorenni originati su ricorso della Procura Minorile avente ad oggetto richiesta di sospensione ovvero decadenza dalla responsabilità genitoriale nelle situazioni di abuso e/o maltrattamento, in difesa della donna e dei figli minori.
